
Vuoi allestire un piccolo spettacolo con la tua classe ma non sai da che parte cominciare? Non sai come coinvolgere gli alunni più in difficoltà in un’attività di gruppo e vorresti imparare nuove tecniche per farlo? Ti piacerebbe lavorare come operatore teatrale nelle scuole?
L’ora di teatro è il percorso formativo adatto!
E può essere acquistato con la Carta del Docente a soli 170 euro!
oppure scrivici a info@movesdanzateatro.it
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- PROGRAMMA
- METODOLOGIA
- TEMPISTICHE
- MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- L’ASSOCIAZIONE MÖVES DANZA TEATRO ETS

PRESENTAZIONE
La scuola è quel luogo in cui si insegna non solo a pensare, ma anche a comunicare, a relazionarsi con gli altri, a sentirsi parte di una comunità; e noi siamo convinti che il teatro possa certamente aiutarci a raggiungere questo obiettivo. L’arte teatrale, infatti, non solo potenzia le competenze comunicative, ma è anche un potente strumento di espressione personale e collettiva.
Da ciò deriva la nostra proposta di formazione rivolta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Questo progetto formativo nasce dalla volontà di divulgare conoscenze teoriche e abilità operative, al fine di formare figure professionali in grado di sperimentare le strategie offerte dall’attività teatrale nella propria pratica didattica, nella gestione delle dinamiche del gruppo classe e nel contrasto al disagio giovanile e all’abbandono scolastico.
l percorso che proponiamo è il frutto di un’esperienza ventennale che la conduttrice del corso ha vissuto contemporaneamente come docente di ruolo, come operatrice teatrale, come insegnante di laboratori di DanceAbility, pertanto si tratta di una formazione attenta a rispondere alle domande più comuni che il corpo docente si fa quando gli viene chiesto di mettersi in gioco attraverso il teatro: quali vantaggi riscontriamo nel proporre l’esperienza teatrale a scuola? quali sono i passaggi principali da affrontare per costruire una scena? come posso coinvolgere gli alunni con disabilità? ….
Al termine del corso sarà possibile ricevere una dispensa riepilogativa e l’attestato di frequenza.
OBIETTIVI
Con il nostro corso ci proponiamo, dunque, di trasmettere l’efficacia dell’esperienza creativa in relazione ai bisogni educativi degli alunni, allo sviluppo della loro personalità e alla soluzione o contenimento o prevenzione di conflitti personali e di gruppo. La creatività, infatti, è la chiave. Attraverso la creatività il soggetto può crescere e mettersi in gioco, alla riscoperta di una comunicazione più spontanea ed efficace per arricchire il legame relazionale.
A tal proposito, gli stessi partecipanti alla formazione avranno la possibilità di sperimentare in prima persona e nella pratica degli esercizi teatrali le possibilità offerte da un approccio creativo nella ricerca di nuovi spunti pedagogici e relazionali.
Questo percorso di ricerca si prefigge di:
- guidare i partecipanti ad osservare l’altro (l’alunno in primis, il collega, ma anche il genitore) secondo nuovi punti di vista;
- stimolare la crescita delle possibilità linguistiche ed espressive di ognuno, ampliando le capacità simboliche che emergono dall’esperienza della comunicazione non verbale;
- favorire l’interazione con l’altro in modo collaborativo e costruttivo, nella realizzazione di un progetto comune;
- creare un clima di lavoro in cui gli stessi docenti si rapportino tra loro attraverso il confronto, lo scambio e l’empatia.
Naturalmente, il corso punta anche a stimolare i partecipanti a focalizzarsi sugli aspetti operativi di un percorso teatrale, dalla progettazione al training espressivo all’evento conclusivo, anche in riferimento a situazioni specifiche di conflitto o disagio.
oppure scrivici a info@movesdanzateatro.it

PROGRAMMA
Il progetto si articola intorno ai seguenti contenuti:
-La metodologia del laboratorio teatrale come strumento didattico
Scopriremo come attraverso il teatro e le arti espressive ogni alunno possa acquisire consapevolezza di sé e delle proprie capacità comunicative e vedremo come nel contesto laboratoriale possano emergere risorse personali inaspettate, sconosciute agli stessi docenti.
-Le dinamiche di gruppo, casi e criticità
Senza la pretesa di offrire “ricette” infallibili, ma proponendoci di rimanere aperti al feedback continuo che la classe ci dà, analizzeremo alcune situazioni-tipo in cui il conduttore deve fare ricorso a strategie di intervento specifiche nella gestione del gruppo per favorire una partecipazione proficua di tutti gli alunni all’attività.
–Il teatro come condivisione: strategie di azione inclusiva
Utilizzando anche la metodologia della DanceAbility– una tecnica di improvvisazione fisica che prevede la compartecipazione di persone disabili e non allo stesso lavoro- sperimenteremo alcuni esercizi di espressività corporea in grado di coinvolgere tutto il gruppo degli alunni, indipendentemente dalla presenza di disabilità fisiche o psichiche.
-Ipotesi per un’attività in classe
Percorreremo le diverse tappe di una lezione “tipo” di teatro, focalizzandoci sugli aspetti fondamentali della pratica teatrale, come l’esplorazione dello spazio, l’allenamento psicofisico del corpo e della voce, l’uso del tempo, la partecipazione emotiva; si parlerà anche di come strutturare un laboratorio e si faranno ipotesi per un evento conclusivo.
METODOLOGIA
Il corso che proponiamo si articola in momenti di sperimentazione e momenti di elaborazione sulle tematiche in oggetto, attraverso una dinamica che prevede un coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Vi saranno, infatti, momenti di discussione, in cui i corsisti prenderanno parte alla riflessione e saranno invitati a intervenire sui temi emergenti.
Ma, soprattutto, secondo la metodologia del learning by doing, i partecipanti alla formazione avranno la possibilità di sperimentare in prima persona e nella pratica degli esercizi teatrali le possibilità offerte da un approccio creativo nella ricerca di nuovi spunti pedagogici e relazionali.
Cardine dell’esperienza sarà il lavoro di gruppo, laddove per gruppo si intende dapprima quello degli stessi partecipanti, che si metteranno in gioco nella relazione lasciando emergere le riflessioni sui vissuti, per poi andare ad elaborare proposte di intervento che avranno come riferimento il gruppo classe.
TEMPISTICHE
Il corso si articola in 20 ore, di cui 16 in presenza- destinate all’attività laboratoriale- e 4 ore di studio individuale per preparare l’elaborato necessario per la certificazione.
oppure scrivici a info@movesdanzateatro.it

MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Quando si opera in un contesto come quello scolastico non basta saper far bene il proprio lavoro, ma è necessario integrare i nuclei fondanti degli insegnamenti con lo sviluppo di competenze trasversali o personali, comunemente indicate nella scuola e nel mondo del lavoro come soft skills. Secondo questo approccio, per il docente sarà essenziale favorire e potenziare le connessioni tra gli apprendimenti in contesti formali, informali e non formali, valorizzando l’aspetto emotivo e relazionale come parte sostanziale del processo di formazione, nel quale apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere, sperimentare e scoprire costituiscono elementi essenziali del processo educativo, garantendo lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Da parte del docente, il modo migliore per farlo è attivare le proprie competenze, per poi riuscire a trasmettere le stesse anche al proprio gruppo classe.
In particolare, la mappatura delle competenze attese attraverso la nostra formazione è la seguente:
– Competenze personali, sociale e capacità di imparare a imparare:
- capacità di imparare e di lavorare sia in maniera autonoma, sia in gruppo, in modalità collaborativa e costruttiva,
- capacitò di creare fiducia e di provare empatia,
- capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi,
- capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni;
– Competenze in materia di cittadinanza:
- capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune;
– Competenze imprenditoriali:
- creatività e immaginazione,
- capacità di trasformare le idee in azioni,
- problem solving,
- capacità di coraggio e perseveranza nel raggiungimento di un obiettivo,
- capacità di motivare gli altri e valorizzare le loro idee, attraverso un atteggiamento empatico,
- capacità di accettare la responsabilità;
– Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale:
- capacità di riconoscere e realizzare opportunità di valorizzazioni personale e sociale attraverso arti e cultura.
Inoltre, il nostro scopo è che al termine del corso vengano acquisite anche abilità più specifiche:
- trasferire le conoscenze acquisite adeguandole con competenza ai diversi contesti presenti nella scuola e nel sociale;
- saper gestire e utilizzare la relazione corporea con sensibilità e consapevolezza, quale mezzo di espressione e comunicazione dell’individuo;
- saper integrare gli aspetti più prettamente cognitivi/quantitativi/scientifici dell’apprendimento con quelli affettivi/qualitativi/artistici in una pratica di attività di gruppo che aiuti a creare nuovi stimoli, a sviluppare creatività e divergenza di pensiero, a creare un ambiente in cui gli individui possano confrontarsi e sperimentare in modo collaborativo.
L’ASSOCIAZIONE MÖVES DANZA TEATRO ETS
Responsabile del progetto è l’Associazione Möves Danza Teatro, una realtà di recente costituzione che, tuttavia, annovera tra i suoi collaboratori esperti del contesto scolastico con una pluriennale esperienza nella messinscena teatrale e nella conduzione di percorsi di danza e teatro in scuole di ogni ordine e grado. A condurre la formazione L’ORA DI TEATRO è, infatti, Raffaella Agate, che, da vent’anni- oltre ad essere docente di ruolo di scuola primaria- è esperta in Educazione alla Teatralità (Diploma conferito dalla Scuola Civica di Teatro, Musica, Arti Visive e Animazione e riconosciuto dal MIUR ai sensi della Direttiva Ministeriale 90/2003) insegnante certificata nell’insegnamento della danza contemporanea e della DanceAbility, operatrice teatrale impegnata nella formazione professionale del corpo insegnante e nella promozione dell’attività teatrale quale parte integrante del contesto didattico. Negli ultimi anni, infatti, Raffaella, insieme ad altri collaboratori di CREAF-Accademia Teatro Ragazzi, ha redatto La palestra delle emozioni– allegato al sussidiario Il giardino dei racconti (Edizioni Cetem 2018) che ha per oggetto la didattica della pratica teatrale nella scuola primaria- ed è stata uno dei 10 docenti esperti di attività di teatro educazione scelti in tutta Italia per collaborare con INDIRE alla costruzione della piattaforma TEATRO A SCUOLA.
oppure scrivici a info@movesdanzateatro.it
