People

Locandina STUDIO PER UN'AMANTE PRECARIA

Spread the love

di e con

Raffaella Agate

con la partecipazione di

Alessandro Bizzotto

in collaborazione con

Maria Pia vive su People, un social network in cui di ciascun iscritto si misura la popolarità attraverso un punteggio espresso in cuoricini: più cuoricini si ricevono e più si ha diritto a benefit che People preclude a chi ha punteggi bassi. Su People, infatti, prendere un caffè, andare dal parrucchiere o dal medico non sono possibilità ad appannaggio di tutti: chi ha più punti ha diritto a maggiori e migliori servizi.

Maria Pia è ossessionata dall’idea di riuscire ad aumentare il proprio punteggio per emulare La Lory Actress, il profilo di una sua ex compagna della scuola di teatro che Maria Pia segue assiduamente rodendosi dall’invidia, perché, contrariamente a lei, La Lory ha ottenuto tutto: il successo, i soldi e un misterioso fidanzato di cui, ogni tanto, accenna qualche particolare nelle sue stories.

Per raggiungere i propri obiettivi Maria Pia segue pedissequamente i consigli di Atena, l’assistente vocale che le suggerisce preziose strategie per ingraziarsi i contatti e accumulare cuoricini.

Finalmente, la donna pubblica un post che le fa ottenere più cuoricini del previsto; i suoi contatti- tra cui la stessa Lory- la sommergono di consensi e si rifà vivo anche Mirko68, una sua vecchia fiamma mai dimenticata. Una svolta epocale è vicina quando, all’improvviso, tutto precipita…

Il contesto in cui si inserisce la vicenda della protagonista, quello della piattaforma social, è un universo distopico, che, solo in apparenza, richiama scenari fantascientifici. People è un social network ispirato alla reale versione cinese di WeChat, una “super-app” con cui è possibile fare ogni cosa, ma anche una presenza pervasiva e ingombrante nella vita quotidiana dei suoi affiliati.

Lo spettacolo People è stato selezionato come finalista tra oltre 270 progetti per partecipare al FringeMI Festival di Milano di giugno 2022.