
L’Associazione Möves Danza Teatro ETS si occupa della produzione di spettacoli e di formazione teatrale attraverso corsi di danza e teatro per adulti e ragazzi, laboratori di DanceAbility, sessioni di team building per le aziende, percorsi di formazione teatrale per il personale docente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’Associazione nasce da un’idea di Raffaella Agate, danzatrice, attrice e formatrice, che mescola nella propria ricerca espressiva movimento e parola come elementi che, in egual misura, contribuiscono a caratterizzare la sua poetica. Raffaella ha lavorato in teatro con compagnie di rilevanza nazionale- come Macrò Maudit, Lucylab Evoluzioni e Teatro del Buratto di Milano. Come interprete ha partecipato al Festival OrienteOccidente di Rovereto lavorando allo spettacolo Studio Hieronimus-Anatomia di una creazione, coreografato da Simona Bucci., al Festival Danza Estate di Bergamo (con lo spettacolo Casagrande, diretto da Martine Bucci) e allo spettacolo La vita davanti a sé, diretto da Gigi Gherzi. È autrice di proprie produzioni che presenta in giro per l’Italia, spesso in occasione di festival di livello internazionale; nel 2014 il suo La mia gamba sinistra ha vinto il Tagad’Off 014-Festival di Nuova Drammaturgia Lombarda.
Conseguito il diploma del Nikolais-Louis Technique Teacher Certificate Program, valido per insegnare metodologia e tecnica del coreografo Alwin Nikolais, e il diploma di Esperto in Educazione alla Teatralità, rilasciato dal CRT “Teatro-Educazione” Centro Ricerche Teatrali Edartes, Scuola Civica di Teatro, Musica, Arti Visive e Animazione- diploma riconosciuto dal MIUR ai sensi della Direttiva Ministeriale 90/2003- Raffaella conduce da vent’anni laboratori di teatro e danza per ragazzi ed adulti. Raffaella ha conseguito anche il Danceability Teacher Certification- necessario per realizzare laboratori di danceability, attività che sviluppa processi di inclusione sociale attraverso le arti del movimento. Nell’ultimo periodo, Raffaella si è avvicinata alla video-danza: il progetto Wild influencer-Il gregge, realizzato in collaborazione con Lorena Sotgiu, Claudia Rossi, Laura Bertini, Giorgio Scepi e Francesco Piazza, ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria internazionale dell’ultima edizione del concorso La danza in un minuto “per l’idea originale e ben realizzata; la narrazione e l’intento sono vincenti”.
MÖVES DANZA TEATRO ETS COLLABORA CON…
Alessandro Bizzotto, nato a Roma, si trasferisce a Milano dove si occupa a partire dai primi anni ’90 di comunicazione ed eventi dal punto di vista creativo e organizzativo. Al centro dei suoi interessi vi sono scrittura drammaturgica e regia, oltre alla recitazione, pertanto si forma seguendo i corsi della SteturNai Teatro e della Teatro Milano Scuola Paolo Grassi sotto la guida di diversi insegnanti, tra cui Simona Gonella, Luciano Colavero, Eleonora Moro, Daniele Milani, Fabio Cherstich.
Ha avuto la fortuna di condividere esperienze di studio, laboratorio e in alcuni casi di palcoscenico con diversi Maestri: oltre a Gianluca Stetur, Alessandro incontra Danio Manfredini, Eugenio Allegri, Cesar Brie, Claudio Morganti, Andrea Cosentino, Tim Robbins, Olivier Dubois, Daniele Timpano ed Elvira Frosini, Massimiliano Civica, Serena Sinigaglia e Liv Ferracchiati
In questo ambito, da segnalare la collaborazione con Tindaro Granata per la realizzazione di uno spettacolo (Uomini di M) di cui Alessandro ha sia curato l’adattamento drammaturgico sia firmato la Regia con il supporto, per la conduzione degli attori (Compagnia Proxima Res), dello stesso Tindaro e di Francesca Porrini.
Altro interesse di Alessandro, attualmente, è aprire al Teatro nuovi spazi per attrarre un pubblico nuovo con modalità di coinvolgimento “non convenzionali”: si occupa, infatti, di creare drammaturgie di eventi per l’Associazione Evento Segreto e si impegna ad organizzare serate ed eventi teatrali di diverso genere, tra cui un Festival per attori emergenti giunto all’ottava edizione.